Acqua San Bernardo e l’ambiente
Il nostro impegno per la salvaguardia del pianeta inizia dalle nostre sorgenti, schierandoci per la salvaguardia degli oceani, passando per la coltura biologica e conferendo così la stabilità del nostro ecosistema.

Le sorgenti
L’acqua minerale S.Bernardo compie un viaggio tra le rocce delle Alpi Marittime in Alta Val Tanaro e sgorga in prossimità di Garessio (Cuneo) a oltre 1.300 metri di altezza. Grazie a questo lungo percorso, S.Bernardo si arricchisce di preziosi minerali. È caratterizzata da un basso residuo fisso a 180 °C (34,0 mg/L) ed un ridotto contenuto di sodio (0,7 mg/L) e viene quindi classificata come minimamente mineralizzata.

In difesa degli oceani
La plastica è il nemico numero uno degli oceani, Acqua San Bernardo da sempre si schiera per difenderli ed evitare che i rifiuti sparsi nei mari rischino di superare i pesci, come previsto entro il 2050. Acqua San Bernardo si impegna ad utilizzare bottiglie PET 100% riciclabili spingendo la sua comunicazione verso l’uso del vetro, per un futuro più ecosostenibile per tutti.

Energia Eolica
Da sempre attenta alle tematiche ambientali, S.Bernardo ha ridotto l’impatto ambientale del sito produttivo di Garessio (CN), attraverso l’impiego di energia rinnovabile proveniente dal parco eolico situato sul colle San Bernardo, che sovrasta lo stabilimento. A 1000 metri di quota, 5 torri di altezza variabile fra i 60 e gli 80 metri sono ben visibili dalle due vallate del Piemonte e della Liguria. Si tratta del parco eolico, unico approvato in Regione, che la San Bernardo Wind Energy ha realizzato sul Colle per produrre energia elettrica usando la forza del vento.
